L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, con un impatto che si estende a molti settori, tra cui quello sportivo. L’IA consiste nello sviluppo di sistemi informatici capaci di simulare processi cognitivi umani, come l’apprendimento, la pianificazione e il riconoscimento di schemi. Nel contesto sportivo, queste tecnologie stanno trasformando profondamente il modo in cui atleti, allenatori e squadre si preparano, competono e analizzano le loro performance.
Nel calcio, in particolare, l’IA ha trovato numerose applicazioni, dalla gestione dei dati di tracciamento dei giocatori, all’ottimizzazione tattica, fino alla prevenzione degli infortuni. Questi strumenti stanno cambiando il volto di uno degli sport più amati al mondo, offrendo nuovi modi per analizzare il gioco, migliorare le performance e supportare le decisioni strategiche.
Un’applicazione innovativa dell’intelligenza artificiale nel calcio
TacticAI è un esempio emblematico di come l’intelligenza artificiale possa essere applicata per migliorare le tattiche calcistiche. Sviluppato da Google DeepMind in collaborazione con il Liverpool Football Club, TacticAI è stato progettato per analizzare e ottimizzare i calci piazzati, con un focus particolare sui calci d’angolo. Questo strumento combina modelli predittivi e generativi per fornire agli allenatori informazioni dettagliate e suggerimenti pratici basati sui dati.
Perché i calci d’angolo?
Tra tutte le situazioni di gioco, i calci piazzati offrono opportunità uniche per influenzare il risultato delle partite. Durante queste pause di gioco, i giocatori possono posizionarsi seguendo schemi tattici predefiniti, offrendo agli allenatori un maggiore controllo rispetto alle situazioni di gioco aperto.
I calci d’angolo, in particolare, sono rilevanti perché:
- Avvengono frequentemente (in media circa 10 calci d’angolo per partita).
- Partono da una posizione fissa, offrendo possibilità di analisi dettagliata.
- Rappresentano un’immediata opportunità per segnare.
Le tattiche relative ai calci d’angolo vengono definite in anticipo rispetto alla partita, tenendo conto dei punti di forza e debolezza della squadra avversaria. Questo li rende un elemento ideale per l’analisi tattica e per lo sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale.
Come funziona TacticAI?
- Analisi tattica avanzata: TacticAI utilizza dati spazio-temporali per identificare schemi tattici complessi e prevedere gli sviluppi di un’azione. Grazie a tecnologie come il deep learning geometrico (un tipo di intelligenza artificiale che capisce e analizza relazioni complesse, come i movimenti dei giocatori in campo, usando modelli basati su connessioni e relazioni tra elementi invece che su semplici immagini o numeri), riesce a rappresentare con precisione le interazioni tra i giocatori.
- Previsioni e simulazioni:
- Prevede quale giocatore riceverà il pallone durante un calcio d’angolo.
- Determina se l’azione porterà a un tiro in porta.
- Simula scenari tattici alternativi per ottimizzare le probabilità di successo offensivo o difensivo.
- Supporto decisionale per gli allenatori: TacticAI consente agli allenatori di testare diverse configurazioni dei giocatori e valutare le opzioni più efficaci prima delle partite.
Valutazione qualitativa con esperti
Per dimostrare l’efficacia di TacticAI, sono stati progettati tre compiti distinti che ne valutano le capacità principali: il primo consiste nell’identificare quale giocatore toccherà per primo il pallone dopo un calcio d’angolo, un’analisi fondamentale per prevedere lo sviluppo iniziale dell’azione. Il secondo obiettivo riguarda la previsione di un eventuale tiro in porta successivo al calcio d’angolo, elemento chiave per comprendere l’efficacia dell’azione offensiva. Infine, il terzo compito si concentra sulla generazione di posizionamenti alternativi dei giocatori, studiati per ottimizzare i risultati sia in fase offensiva sia difensiva, fornendo così raccomandazioni tattiche che massimizzano l’efficacia delle strategie di gioco.
- Previsione del giocatore che riceverà il pallone: TacticAI indovina il giocatore giusto il 79% delle volte tra le sue prime tre scelte.
- Previsione dei tiri in porta:è molto bravo a capire se l’azione porterà a un tiro, con una precisione del 71%.
- Simulazioni realistiche: le situazioni create da TacticAI sembrano così vere che gli esperti non riescono a distinguerle da quelle reali.
- Raccomandazioni tattiche: il 90% delle volte, gli allenatori preferiscono le strategie suggerite da TacticAI rispetto a quelle tradizionali.
- Riduzione dei tiri avversari: cambiando le posizioni in difesa, TacticAI riduce le probabilità di un tiro avversario dal 75% al 69%.
- Miglioramento dell’attacco: le strategie offensive suggerite aumentano le probabilità di un tiro dal 18% al 31%.
- Riconoscimento di schemi simili: gli esperti trovano che TacticAI sia più utile (59% delle volte) rispetto ai metodi normali per analizzare situazioni di gioco simili
Utilizzo di TacticAI negli allenamenti individuali
TacticAI, sviluppato principalmente per ottimizzare i calci piazzati, ha un potenziale significativo anche negli allenamenti individuali. Le sue capacità si traducono in vantaggi mirati, tra cui:
- Feedback sui posizionamenti: TacticAI aiuta i giocatori a perfezionare le loro posizioni durante i calci d’angolo, identificando errori e suggerendo modifiche per migliorare la probabilità di successo.
- Simulazioni realistiche: attraverso simulazioni basate su dati reali, i giocatori possono allenarsi in scenari complessi, adattandosi a diverse situazioni tattiche.
- Adattamento ai punti deboli: analizzando le prestazioni passate, il sistema può personalizzare le raccomandazioni per affrontare specifici punti deboli tattici o fisici.
Prospettive future
- Espansione tattica: in futuro, TacticAI potrebbe essere esteso per analizzare e ottimizzare altre situazioni di gioco, come la transizione tra attacco e difesa.
- Integrazione con i dati biometrici: l’unione di analisi tattica e monitoraggio fisico potrebbe fornire allenamenti personalizzati e più completi.
- Collaborazione uomo-AI: TacticAI continuerà a supportare allenatori e giocatori, migliorando la preparazione senza sostituire l’intuizione umana.
Benefici di TacticAI
- Ottimizzazione tattica: permette di migliorare il posizionamento e i movimenti dei giocatori, aumentando le probabilità di successo nei calci piazzati.
- Riduzione degli errori: analizza in modo accurato le situazioni di gioco, minimizzando decisioni sbagliate.
- Efficienza negli allenamenti: fornisce feedback immediato e simulazioni realistiche per ottimizzare le sessioni di preparazione.
Rischi di TacticAI
- Dipendenza dalla tecnologia: un uso eccessivo potrebbe ridurre la creatività e l’adattabilità dei giocatori in campo.
- Esclusività: strumenti come TacticAI potrebbero essere accessibili solo ai club di élite, aumentando il divario competitivo.
BIO: Davide Proverbio
Sono nato a Legnano nel 1973 e per passione personale alleno le giovanili di calcio a 7 di una squadra della provincia di Milano iscritta al campionato C.S.I.
Per passione professionale, invece, mi occupo di foresight e alfabetizzazione ai futuri, competenze che l’UNESCO ha dichiarato fondamentali per affrontare le sfide di un mondo complesso e incerto: nel concreto aiuto le persone e le aziende a costruire scenari di potenziali futuri e a riflettere sulle conseguenze personali, organizzative e strategiche.
Credo fermamente che la creatività e il pensiero laterale siano fondamentali per immaginare futuri che ancora non esistono; per questo motivo, nel 2012 ho ottenuto la certificazione all’utilizzo della metodologia Lego® Serious Play® e nel 2014 la certificazione in Business coaching presso la Scuola Universitaria della Svizzera Italiana.
Ho perfezionato le competenze in foresight acquisendo il master in Previsione Sociale presso l’Università di Trento.
Sono autore per Atelier des futurs rivista di foresight e studi di futuri https://atelierdesfuturs.org/ e rappresentante per la Svizzera italiana dell’associazione Futurs https://futurs.world/