I SEGRETI DEL CALCIOSCOMMESSE – 1^ PARTE

Nel XXI secolo note testate giornalistiche nazionali ed internazionali, i mass media e non solo riaccendono nuovamente i riflettori sul fenomeno mondiale del Match Fixing.

Riuscire a fornire una definizione del seguente costrutto appare complesso poiché sintetizzare o racchiudere in poche righe un evento intriso di atti illeciti, dinamiche di potere e di fiducia, concause ed infinite storie sportive di sofferenza non è alquanto semplice.

Nel 2014 il consiglio Europeo cerca di fornire una spiegazione riguardante il fenomeno descrivendolo: “un atto o un’omissione intenzionale finalizzata ad alterare impropriamente il risultato; eliminando nella totalità o in parte la natura imprevedibile degli sport con lo scopo di ottenere molteplici vantaggi per sé stessi e gli altri” ma il dato non fu sufficiente, infatti in una recente ricerca condotta nel 2023 da Der Hoeven e collaboratori/trici viene analizzato un sottotipo del Match Fixing denominato spot-fixing.

In primo luogo, quando si parla di spot-fixing (traducibile in fissaggio a punti) si fa riferimento ad un quadro complicato da individuare e analizzare a causa della sua origine e peculiarità; difatti nel suddetto caso le persone o la singola persona possono/può mirare a fissare un match per scopi sportivi specifici come, ad esempio, far divenire un club vincitore del campionato o auspicare per cause più articolate ad una retrocessione.  

Negli ultimi anni, l’interesse e le domande di ricerca empiriche in riferimento alle partite truccate sono in costante aumento in Italia e all’Estero a causa della diffusione sempre più silente e preponderante del fenomeno di cui ancora oggi è arduo comprenderne le cause.

Eppure, alcuni dati iniziano ad emergere come, ad esempio: la maggior parte della rete è a conoscenza delle persone (di diverso status e potere) coinvolte o semplicemente contattate nelle scommesse illecite all’interno della propria squadra o nelle competizioni di vario livello.

Seppur il regolamento sportivo vieti la possibilità di poter scommettere nelle modalità antecedentemente descritte rimane sempre vivo il “brivido della trasgressione” e della possibilità di avvicinarsi a “piccole dosi” alle proprie forze e fragilità.

Gli individui coinvolti conquistano apparentemente somme di denaro in una modalità più semplice e rapida, si avvicinano alle dinamiche di tradimento e si collocano ai confini della realizzazione dei propri sogni ricercati da una vita.

I volti coinvolti compaiono nelle prime pagine dei giornali, le loro storie vengono raccontate dai notiziari nazionali ed internazionali, le apparenti reali ragioni si diffondono online alla velocità di un semplice “click” offrendo la possibilità di continuare a narrare sempre la medesima storia (analoga al passato) ma poche volte vengono svolte ulteriori riflessioni, come ad esempio: “quali e quante sono le ombre presenti in un sistema complesso quanto affascinante che non vengono citate, diffuse, né prese in considerazione?”, “quante di esse non avranno mai una spiegazione ?”, ed infine “quanto siamo in grado di intravedere le infinite luci metaforicamente sommerse dai segreti emergenti nei contesti sportivi?”; seppur sembra impossibile rispondere ai quesiti posti non soffermarsi è altrettanto controproducente…CONTINUA

Bio: Nicole Bettoni

Appassionata di musica, scrittura, lettura e alla costante ricerca di nuovi contesti da osservare e persone da poter incontrare. Amante della cucina e del buon vino.

Laureata in psicologia degli interventi clinici: gruppi, organizzazioni e comunità.

Vive lo sport da tifosa; eppure, entra metaforicamente in campo quando vuole documentarsi e scoprire il mondo degli sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *