DIFENDENDO DA GIGANTI, LA STORIA DEI GRANDI DIFENSORI

Il boato segue una rete, l’obiettivo comune per gli appassionati di uno sport come il calcio.

Da piccoli il pensiero viaggia in direzione di una sensazione, uno squillo al telefono delle emozioni. Parlo del gol come toccasana per l’anima, dimenticando però tutto il resto. Errore, un grande errore.

Parto da questo “sbaglio comune”, perché crescendo sono gli occhi e l’esperienza a mettere a fuoco il concetto di squadra. L’attaccante ha bisogno di sostegno, così come il centrocampista, l’esterno, fino ad arrivare ad un regno preciso. In un luogo dove certi eroi meritano più spazio, in nome dei sogni raggiunti e di quelli da raggiungere. Insegnare quindi ai più piccoli la preziosità di ogni ruolo, ed è proprio così che giungiamo al cospetto del mestiere del difensore.

Una base solida da spiegare ai più piccoli, ai teorici del web, insomma un messaggio da rimarcare. Parlare dei difensori è una responsabilità, perché senza il loro contributo non avremmo mai ammirato le grandi vittorie.

Ne ho selezionati ben 20, dovendo fare i conti con dolorose rinunce. Ma ben venga, perché in futuro avremo modo di raccontarne magari tanti altri.

Per difensori intendo marcatori, liberi e terzini, in nome di un calcio che muta e non smette di incantare.

Essendo nato agli inizi degli anni ’90, personalmente ho cercato di raccontare i difensori che ho vissuto di più, aggiungendo qualcuno del passato degno di una doverosa menzione.

Un viaggio pieno di “perché”, chiedendomi appunto il motivo di ogni scelta di vita e di campo, raccontando la storia di ogni uomo mettendo in luce le emozioni. Uno stile di scrittura sul quale lavoro da cinque anni sul mio progetto “Inchiostro Sportivo”, una realtà presente su tutti i social, nella quale racconto lo sport a modo mio.

Ho chiesto aiuto a due grandi difensori del passato, appartenenti però a due ere calcistiche ben diverse tra loro. Parlo di Fulvio Collovati e Alessandro Lucarelli. Dal libero al marcatore puro, dagli anni ’80 ai più recenti. Una prefazione e una postfazione che impreziosisce un’opera nella quale lanciarsi.

A tu per tu con una scivolata di Paolo Maldini, a pochi metri dalle gambe enormi di Roberto Carlos, ad un centimetro dalla fronte di Jaap Stam, ai piedi del palco del Mondiale 2006 dinanzi a Fabio Cannavaro.

Può un tackle donare emozioni? Un salvataggio sulla linea? Un colpo di testa vincente in zona gol o per spazzare via un pericolo?

La risposta è nascosta tra le righe del mio racconto…

“Difendendo da giganti” inoltre ha ricevuto due importanti riconoscimenti nel 2024:

  • Marchio Microeditoria di Qualità 2024
  • Premio Mennea 2024 – Premio Speciale del Direttore Artistico

Leggete sempre, arricchendo l’anima di sensazioni di cui non vi pentirete mai.

Titolo: Difendendo da Giganti Autore: Gianluigi D’Ambrosio

Editore: Urbone Publishing Anno pubblicazione: 2022

Prezzo: 14 euro Pagine: 138

BIO: Gianluigi D’Ambrosio nasce a Vallo della Lucania (SA), il 28 luglio 1992.

Completa il percorso in “Scienze Biologiche”, presso UNISI.

Fonda “Inchiostro Sportivo”, un progetto social presente su tutte le piattaforme, nel quale racconta storie di sport a 360°.

Pubblica il suo primo libro, “Tokyo per aprire gli occhi” (il racconto delle 40 medaglie italiane a Tokyo 2020).

Pubblica il suo secondo libro con Urbone Publishing, dal titolo “Difendendo da giganti” (la storia dei grandi difensori).

Intraprende la Laurea Magistrale in “Scienze dell’Alimentazione”, presso UNIFI.

Comincia il percorso da giornalista pubblicista presso “SoloSalerno.it”, nel maggio 2021.

Acquisisce il titolo di giornalista pubblicista presso l’ODG Regione Campania nel novembre 2023.

Pubblica il suo terzo libro con Edizioni Mare Verticale (Santelli Editore), dal titolo “Tra le braccia dello sport” (mai dimenticarsi di chi ha avuto coraggio).

Riceve il “Marchio Microeditoria di Qualità 2024” per il libro “Difendendo da giganti” nel novembre 2024.

Riceve il “Premio Mennea 2024” – Premio Speciale del Direttore Artistico, nella Categoria A (Romanzi Editi e Biografie Edite) nel novembre 2024, per il libro “Difendendo da giganti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *