papa francesco

FRANCESCO, IL PAPA DELLA GENTE CON LA PASSIONE PER IL CALCIO

Passione. Per la vita, la persone, il calcio.
Fede. Per una dottrina, il suo mistero, un ideale.
Amore. Per il Signore, la comunità, sorelle e fratelli.

Jorge Bergoglio resterà per sempre il Papa della gente, di contatto e incontro, pontefice del popolo che ha spogliato l’istituzione “Chiesa” delle sue ricchezze per darle ai poveri. Ricchezze non materiali, ma umane e tangibili, avvolte sentimento e vicinanza, nutrimento per lo spirito e la mente. Cuore grande e solidarietà, sempre un passo indietro agli altri e quindi un passo avanti, un papa rimasto uomo fino alla fine, consegnando al mondo il suo messaggio di preghiera e speranza.

“Lo sport ha il fantastico potere di unire le persone” diceva Francesco, sottolineando la sua valenza educativa che è “crescita personale nell’armonia di corpo e di spirito, e crescita sociale nella solidarietà, nella lealtà e nel rispetto”.

Elementi sacri che definisco l’essenza dello sport che si fa dialogo tra abnegazione e voglia di migliorarsi.
E a proposito di calcio, Bergoglio ricordava che “in ogni angolo del mondo, anche in quello più nascosto e povero, basta una palla e tutto comincia a popolarsi e a sorridere”.

Un coro forte, in punta di romanticismo, musica che fa da eco al connazionale argentino Jorge Luis Borges, secondo cui “ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per la strada, lì ricomincia la storia del calcio”.

Dalla strada al campo fino all’altare della vita, che è una lunga milonga di emozioni: Francesco è stato un fuoriclasse, il numero 10 di tutti i Papi omaggiato dal Diez migliore di tutti i tempi, Diego Armando Maradona.

Franciscus, dal latino medievale “uomo libero”: un eletto fra gli eletti il cui talento è stato quello di unire e legare, ascoltando le persone e aiutandole, con il sorriso sulle labbra e la virtù più preziosa di tutte: l’umiltà divina.

Grazie Francesco!

BIO: Andrea Rurali
Brianzolo Doc, classe 1988. Nato lo stesso giorno di Bobby Charlton, cresciuto con il mito di Johan Cruijff e le magie di Alessandro Del Piero. Da sempre appassionato di cinema, tv, calcio, sport e viaggi.

  • Lavoro a Mediaset dal 2008 e attualmente mi occupo del palinsesto editoriale di Cine34.
  • Sono autore del programma di approfondimento cinematografico “Vi racconto” con Enrico Vanzina e co-regista dei documentari “Noi siamo Cinema”; “Vanzina: una famiglia per il cinema”; “Noi che…le vacanze di Natale” e “Cult in campo: L’allenatore nel pallone…40 anni dopo”.
  • Dal 2014 dirigo la rivista web CineAvatar.it (http://cineavatar.it/)
  • Nell’autunno 2022 ho fondato la community Pagine Mondiali e nell’estate 2023 la piattaforma sportiva Monza Cuore Biancorosso.
  • Da agosto 2023 collaboro con la testata giornalistica Monza-News, scrivendo le analisi delle partite dei biancorossi e partecipando alla trasmissione Binario Sport.
  • Dal 2019 collaboro con la casa editrice Bietti, in particolare per la realizzazione di saggi sul cinema inseriti nelle monografie di William Lustig, Manetti Bros, Dario Argento e Mike Flanagan.
  • Tra le mie pubblicazioni, il saggio “Il mio nome è western italiano” nel volume Quando cantavano le Colt. Enciclopedia cine-musicale del western all’italiana (F. Biella-M. Privitera, Casa Musicale Eco, 2017) e il saggio “Nel segno del doppio” nel libro “Mediaset e il cinema italiano. Film, personaggi, avventure” di Gianni Canova e Rocco Moccagatta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *