GLI SMALL SIDED GAMES NEL CALCIO


Questo articolo vuole mettere in evidenza l’importanza degli Small Sided Games (SSG) nel calcio, le loro potenzialità e i loro limiti, supportato da ricerche scientifiche che saranno riportate a fine articolo.

Premessa: sono a favore dell’utilizzo delle competenze, della metodologia e degli strumenti a disposizione da parte di ogni allenatore, secondo le proprie convinzioni e necessità.

Cosa sono gli SSG

Gli SSG sono delle “partite” con un numero di giocatori ridotto, che vanno a partire dal 2v2 (primo principio di tattica collettiva), giocate in aree ridotte di varie forme, con vincoli che possono essere imposti dall’allenatore [1]. Recentemente, gli SSG sono anche chiamati Small Sided Conditioning Games (SSCG) [2].

Dalle giovanili fino alle prime squadre, gli SSG offrono agli allenatori e preparatori atleticila possibilità di raggiungere le performance atletiche richieste, mentre gli atleti coinvolti nel gioco sono stimolati a migliorare le proprie capacità tecniche, tattiche e decisionali [3]. A livello giovanile, il numero di tocchi palla può incrementare la padronanza e sensibilità degli atleti con la palla, mentre nelle prime squadre, la variazione delle aree di gioco può essere utile per migliorare la performance. Gli atleti vengono infatti sottoposti a numerose accelerazioni, decelerazioni e cambi di direzione [4]. In entrambi i casi, l’utilizzo degli SSG può aumentare la velocità di gioco, l’abilità di smarcarsi e, elemento fondamentale, la capacità di lettura delle situazioni di gioco. Tutte queste caratteristiche possono essere manipolate dagli allenatori attraverso l’imposizione di vincoli, come il numero di tocchi palla, il numero di passaggi necessari prima di arrivare alla conclusione o la dimensione e larghezza delle aree di gioco [5].

Tuttavia, alcune ricerche evidenziano alcune controindicazioni riguardo all’utilizzo degli SSG. La forte sollecitazione a sprint, cambi di direzione e contrasti può causare infortuni evitabili, soprattutto se venissero utilizzate aree di maggiore metratura [1].

A mio parere personale, ritengo che l’utilizzo degli SSG o SSCG sia un elemento fondamentale in ogni seduta di allenamento. Seguiti da un buon riscaldamento, gli SSG,infatti, possono aiutare atleti di ogni età a migliorare le proprie scelte con e senza palla, le abilità individuali e quelle di performance. Nonostante il rischio di infortuni, che può accadere in qualsiasi momento, gli SSG permettono di riprodurre e sollecitare le abilità necessarie per affrontare una partita.

Per concludere, con un po’ di nostalgia, i 3v3, 4v4, 5v5 – e potrei continuare – giocati anni fa all’oratorio con quattro felpe a simulare i pali delle porte, non erano altro che degli SSG, uno degli elementi che sembra mancare nel calcio odierno.

Appendice

1. Hill-Haas, S. V., Dawson, B., Impellizzeri, F. M., & Coutts, A. J. (2011). Physiology of small-

sided games training in football: a systematic review. Sports medicine, 41, 199-220.

2. Machado, J. C., Alcântara, C., Palheta, C., Santos, J. O. L. D., Barreira, D., & Scaglia, A. J.

(2016). The influence of rules manipulation on offensive patterns during small-sided and

conditioned games in football. Motriz: Revista de Educação Física, 22(04), 0290-0298.

3. Bujalance-Moreno, P., Latorre-Román, P. Á., & García-Pinillos, F. (2019). A systematic review

on small-sided games in football players: Acute and chronic adaptations. Journal of sports

sciences, 37(8), 921-949.

4. Lauria, A. D. A., Santo, L. C. E., Bicalho, C. C. F., Chagas, M. H., & Praça, G. M. (2024).

Influence the number of touches on physical and physiological responses during small-sided

soccer games. Journal of Physical Education, 35, e3514.

5. Machado, J. C., Góes, A., Aquino, R., Bedo, B. L., Viana, R., Rossato, M., … & Ibáñez, S. J.

(2022). Applying different strategies of task constraint manipulation in small-sided and

conditioned games: how do they impact physical and tactical demands?.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *