LA STORIA DEL MILAN. IL ROMANZO ROSSONERO (DI STEFANO RAVAGLIA)

Sinossi:

Centoventicinque anni, tanti successi ma anche qualche caduta: dai baffetti ottocenteschi del fondatore Kilpin al carisma di Liedholm, dalla classe cristallina di Van Basten e Kakà alla forza trascinante di Gattuso. In mezzo, una bandiera tenuta sempre alta e passata di mano in mano dai suoi più importanti alfieri: Cesare e Paolo Maldini, Gianni Rivera, Franco Baresi. Ma anche la curva, la Fossa, le Brigate e tutti i Milan Club sparsi per il mondo che accompagnano la squadra ovunque giochi.

Questo libro racconta la storia del club rossonero dalla sua fondazione ai giorni nostri, per celebrarne i successi ma per ricordarne anche le sconfitte, da cui il Milan si è sempre rialzato per vincere ancora. La storia del Milan è anche la storia del calcio e della sua evoluzione: si parte dal “vecchio” Milan, quello appartenente a un’epoca romantica e genuina, quello popolare dei casciavit, per arrivare a un club moderno, all’avanguardia, entrato nella nuova era del calcio globale. Storie di partite ma soprattutto storie di uomini passati sotto la Madonnina, tra chi ha scolpito sulla pietra il suo nome e chi invece non ha retto il peso di quella maglia così ingombrante. Un romanzo storico, un romanzo rossonero.

Recensione:

In occasione del 125° anniversario della fondazione dello storico club milanese come per ogni ricorrenza, le pubblicazioni celebrative si sprecano. In questo caso un libro su tutti merita di essere menzionato, sia per la passione che per la competenza dell’autore, il giornalista romagnolo Stefano Ravaglia, fondatore della pagina social e del canale Youtube chiamato “Tradizione rossonera”, dove tratta con dei video di repertorio gli ultimi decenni della gloriosa squadra meneghina. Il volume in questione è La storia del Milan. Il romanzo rossonero pubblicato da Diarkos nel dicembre scorso. Quest’opera racchiude ben 125 anni di storia partendo dalla fondazione del club milanese fino ai giorni nostri, con una gran cura cronistica degli avvenimenti narrati e con lo stile a tratti romanzesco. Un romanzo sul grande Milan.

Il saggio si sviluppa in sei macro sezioni ognuna delle quali contenente diversi sotto capitoli. Dopo l’introduzione dell’autore infatti la prima sezione racchiude i primi 50 anni di storia rossonera; dalla fondazione con i primi scudetti al lungo digiuno di successi. Con la seconda parte si narrano le vicende del leggendario trio svedese, il Gre-No-Li e il fuoriclasse campione del mondo uruguagio Schiaffino, con il conseguente ritorno alle vittorie degli scudetti che caratterizzarono la decade degli anni cinquanta. La terza parte prende in esame il ventennio 1960-1979 con i primi grandi trionfi internazionali del Milan di Nereo Rocco e Gianni Rivera fino alla conquista dello scudetto della “Stella”.

L’autore nella quarta parte dedica anche spazio alla parte di storia rossonera più amara e dolorosa: quella delle due retrocessioni fino all’avvento dell’imprenditore Silvio Berlusconi che salverà il club rilevandolo sull’orlo del fallimento plasmandolo con il suo stile. La quinta parte è il sogno che si realizza per qualsiasi tifoso rossonero: un trentennio di successi ineguagliabili (ben 31) sia in campo nazionale che (soprattutto) internazionale, proiettando il Milan tra i più prestigiosi club d’Europa e del mondo. Chiude l’ultima sezione con il 19° scudetto e uno sguardo verso il futuro che si spera possa far tornare presto il club rossonero ai vecchi fasti della sua gloriosa storia. Da segnalare inoltre la prefazione curata dal grande Filippo Galli e la postfazione del giornalista “milanologo” Luca Serafini, che chiude questa lunga cavalcata di ben 500 pagine di pura passione rossonera che non può mancare nello scaffale della libreria di ogni tifoso rossonero che si rispetti.

Stefano Ravaglia (Ravenna, 1985) è giornalista sportivo, scrittore e conduttore. Lavora per Icaro Tv e Ravenna24Ore e si occupa, oltre che di calcio, di basket, pallavolo e Formula Uno. “Milanologo”, come ama definirsi, ha seguito e continua a seguire il Milan in Italia e in Europa. Collezionista e appassionato di storia del calcio e in particolar modo di calcio inglese, ha creato la community Tradizione Rossonera su Facebook, Instagram, Youtube e TikTok, in cui conserva la memoria storica del Milan. Ha pubblicato Il pallone con i pentagoni (2016), Dietro la porta (2018) e Lettere da Liverpool (2020).

BIO: Massimiliano Ruzzante è nato a Milano il 24/05/1976, Scrittore freelance, proofreader, recensore e curatore di saggi e antologie di narrativa fantastica. Grande appassionato di sport e tifoso rossonero da 40 anni, sta attualmente scrivendo un saggio sul suo primo amore: il Milan.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *