MARCO GIAMPAOLO: UNO SGUARDO DIFFERENTE

FOTO DI COPERTINA DA FANPAGE Puntuali come le rondini primaverili o, se preferite, come lo era una volta il Festivalbar con l’arrivo dell’estate, sono tornate le critiche nei confronti di Marco Giampaolo, incentivate dagli ultimi risutati negativi del suo Lecce. I critici del “maestro” (definizione datagli, tra gli altri, da Sacchi nella convinzione di rendergli […]
LA COMPLESSITÀ DELLA RESPONSABILITÀ

L’articolo di Ilaria Mainardi mi trova d’accordo nella prima parte, quando segnala il pericolo nell’individuare un capro espriatorio, ovvero una modalità subdola per non attenzionare i problemi nella sua interezza e non considerare la complessità delle cose. Trovo un po’ meno attinente il paragone con Leopold Bloom perchè l’errore (o la mancanza, la leggerezza o […]
LE GRANDI SQUADRE CHE NON HANNO VINTO IL MONDIALE: L’ITALIA DEL 1990 – 2^ PARTE

Vicini ha cucito l’abito della nazionale su misura a Gianluca Vialli. Sulla cucitura dell’abito, tuttavia, è doveroso aprire una parentesi. Al mondiale del 1990 il calcio di casa nostra arriva dopo tre anni in cui il Milan di Arrigo Sacchi ha deliziato per gioco e risultati il mondo calcistico. Dallo scudetto vinto grazie ad un […]
LE GRANDI SQUADRE CHE NON HANNO VINTO IL MONDIALE: L’ITALIA DEL 1990 – 1^ PARTE

NOTTI MAGICHE TRANNE UNA E’ opinione comune che il decennio più prospero dell’Italia sia stato l’ultimo del secondo millennio. Gli anni 90 hanno rappresentato l’apice economico e sociale di un paese che, vivendo al di sopra delle proprie possibilità, ha raggiunto in quel periodo livelli di benessere sconosciuti in precedenza. Sul finire degli anni 80, […]
RINO TOMMASI (23 febbraio 1934 – 8 gennaio 2025): COMPETENZA, PASSIONE, MAESTRIA. QUANDO È IL DETTAGLIO A FARE LA DIFFERENZA

“Tutti nella vita hanno diritto alla stessa quantità di ghiaccio:l’unica differenza è che i ricchi ce l’hanno d’estate e i poveri d’inverno” (R. Tommasi) C’è molto di Salvatore (detto Rino) Tommasi in questa frase caratterizzata da schiettezza, ironia, profondità di pensiero, sottinteso e verità. Tutte qualità appartenenti ad un uomo, capace di illustrarsi da solo […]
ALDO AGROPPI (14 aprile 1944- 2 gennaio 2025): QUANDO IL VIOLA SI FONDE CON IL GRANATA

Dovessimo dipingere la vita calcistica di Aldo Agroppi non potremmo che utilizzare due colori: il granata ed il viola. Colori vicini cromaticamente ed ancor più in ambito calcistico considerato il legame indissolubile, sfociato da decenni in uno storico gemellaggio, tra le tifoserie di Torino e Fiorentina. Volessimo emularne le gesta, più che con docili pennellate, […]
LIBERI? SI…MA DI PENSARE E DI SCEGLIERE

Negli ultimi tempi le discussioni calcistiche risultano sempre più infarcite di anatemi contro la poca libertà di esprimersi sul campo di cui godrebbero i calciatori in Italia. Sta crescendo in maniera esponenziale il consenso nei confronti di una corrente di pensiero secondo cui lo scarso numero di giocatori “importanti” presenti nel nostro paese andrebbe ascritto […]
JOHANNES JAKOBUS NEESKENS: L’ALTRO JOHAN

Se siete interessati a comprendere l’evoluzione del giocatore “box to box” il percorso di formazione è quello che parte da Alfredo Di Stefano e arriva sino a Zinedine Zidane. Nel mezzo tante figure, da Osvaldo Ardiles a Toninho Cerezo, da Zbigniew Boniek a Lothar Matthaus con sprazzi del primo Pavel Nedved sino a Robert Prosinecki […]
SVEN GORAN ERIKSSON: UN GRANDE ALLENATORE (NON SOLO UNA PERSONA EDUCATA)

Se, come sostengono in molti, c’è maggior virtù nell’essere autorevoli che nel risultare autoritari, Sven Goran Eriksson, gentiluomo della panchina che ci ha lasciati all’età di 76 anni, ha fatto della virtù il suo forte. Chiamato poco più che trentenne alla guida tecnica della più importante squadra svedese (Goteborg), ha vissuto tre decenni di calcio […]
EURO ’24 – APPUNTI SPARSI DI FINE EUROPEO

Alla vigilia dell’atto conclusivo di un campionato europeo che non risulterà, almeno per noi italiani, tra quelli da tramandare ai posteri, è giunto il momento di rispondere ad alcuni quesiti che ci eravamo posti all’inizio della manifestazione nell’articolo di presentazione della XVII edizione degli Europei di calcio. Dal punto di vista strategico non è stato […]