IL VALORE DI PROMOZIONE DELLO SPORT (E DEL CALCIO). 1^ PARTE

Proseguiamo con questo contributo l’analisi dei valori introdotti nella Carta Costituzionale a seguito della modifica dell’art 33 dello scorso 20 settembre. https://www.filippogalli.com/wp-admin/post.php?post=6653&action=edit#:~:text=https%3A//www.filippogalli,una%20nuova%20scheda) Oggi è la volta del valore “di promozione”,  probabilmente il meno considerato tra le novità introdotte con la recente modifica in quanto ritenuto, a torto, poco inerente all’aspetto di campo. L’attività svolta all’interno […]

FROSINONE – MILAN 2-3: JOVIC ANCORA DECISIVO.

Il percorso dei rossoneri nel campionato di serie A 2023/2024 fa tappa in Ciociaria per la ventitreesima giornata. Dopo il pareggio con il Bologna, dovuto anche all’imprecisione dagli undici metri, gli uomini di Pioli approdano allo Stirpe in cerca dei tre punti e di una continuità di rendimento messa in discussione dall’eccessivo numero di reti […]

FRANZ BECKENBAUER: IL “KAISER”.

Non c’era il Var il 30 luglio 1966 a dirimere il più famoso caso  di “goal non goal” della storia con cui l’Inghilterra piegò la Germania Ovest al termine della finale del campionato del mondo giocata a Wembley. Non era consentito il 17 giugno 1970, durante i supplementari della semifinale mondiale Italia-Germania Ovest giocata a […]

LA TELECRONACA DELLA PARTITA: SPUNTI ED ANALISI DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI – 3^ PARTE.

…Tornando alle vicende di casa Rai, alle spalle di Pizzul e dei suoi storici colleghi, sono cresciute due voci importanti che succederanno al telecronista friulano nel commentare le gare degli azzurri. Il primo di loro, Giovanni Cerqueti detto Gianni vivrà trentaquattro dei propri quarant’anni di professione in seno all’azienda di stato. Forgiato da quell’autentica palestra […]

LA TELECRONACA DELLA PARTITA: SPUNTI ED ANALISI DAL DOPOGUERRA AD OGGI – 2^ PARTE.

…Resi gli onori ai telecronisti Rai di fine secolo scorso, è doveroso segnalare come a partire dai primi anni 80 il contesto televisivo tenda ad ampliare i propri confini. Con l’avvento di Telecapodistria, Telemontecarlo e, successivamente, delle reti Fininvest, gli incontri di calcio vengono trasmessi anche su piattaforme private con l’effetto di ampliare la scelta […]

LA TELECRONACA DELLA PARTITA: SPUNTI ED ANALISI DAL DOPOGUERRA AD OGGI – 1^PARTE.

Se il football ha raggiunto nel corso degli anni l’immensa popolarità di cui gode, una parte del merito è dovuta alla diffusione televisiva del prodotto calcio con buona pace di chi, legittimamente, rimpiange i tempi in cui le partite si ascoltavano alla radio o attendeva la domenica sera per apprezzarne qualche spezzone. Ad oggi l’evento […]

I VALORI DELLO SPORT – L’EDUCAZIONE COMPORTAMENTALE E L’EDUCAZIONE “TECNICA”.

Come già avuto modo di commentare, da qualche settimana lo sport è entrato nella Costituzione grazie all’approvazione del comma settimo dell’art. 33 il cui dettato stabilisce che “La  Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. Ai tre valori indicati (educativo, sociale, di promozione) […]

IL CALCIO È SEMPLICE. NE SIAMO SICURI?

Correva l’anno 1981 quando tra le hits estive, le cui note risuonavano dai juke box e allietavano le kermesse musicali di quel tempo, un posto di rilievo spettava a “Semplice”, brano interpretato da Gianni Togni, cantautore romano ancora inebriato dal successo ottenuto l’anno prima con “Luna”  che l’aveva fatto conoscere al grande pubblico. Il brano, […]

20 SETTEMBRE 2023: LO SPORT ENTRA NELLA COSTITUZIONE.

Il 20 settembre 2023 è destinata a rimanere una data importante per lo sport italiano per aver visto  la conclusione  del processo che, dopo un iter lungo 14 anni, ha introdotto lo sport nella nostra carta costituzionale. Con 312 voti favorevoli su 312, l’Aula della Camera ha approvato la proposta di modifica di legge costituzionale […]