“IL NUMERO 10”: LA POESIA DEL CALCIO IN ITALIA, EUROPA, SUDAMERICA E… 5^ E ULTIMA PARTE.

Il viaggio tra i meandri del percorso evolutivo della maglia numero 10 è giunto sul finire ma, per far sì che il numero della poesia ne esca devotamente onorato, è necessario dedicare quest’ultima sezione ai tre protagonisti che, più di ogni altro, vanno considerati i riferimenti assoluti dell’arte pedatoria. Uno è ancora in attività, gli […]
“IL NUMERO 10”: LA POESIA DEL CALCIO IN ITALIA, EUROPA, SUDAMERICA E…4^ PARTE.

Prima di presentare il quarto dei cinque articoli dedicati al “NUMERO 10”, ci preme fare una doverosa premessa : Siamo convinti che, pur rispettando le opinioni differenti, chi ha portato nel calcio un’organizzazione di squadra e abbia chiesto ai nostri “numero 10” una totale dedizione, non l’abbia fatto per ridurne l’apporto al mero compitino ma, […]
“IL NUMERO 10”: LA POESIA DEL CALCIO IN ITALIA, EUROPA, SUDAMERICA E…3^ PARTE.

Conclusa l’epoca di Zico il calcio brasiliano, stanco di ricevere complimenti durante la fase finale dei campionati del mondo che vedevano trionfare regolarmente altre compagini, vivrà stagioni in cui il 10 avrà meno impatto. Le nazionali di Lazaroni e Parreira saranno intente a cercare il risultato più che il gioco. Riuscirà comunque a distinguersi Valdo, […]
“IL NUMERO 10”: LA POESIA DEL CALCIO IN ITALIA, EUROPA, SUDAMERICA E… 2^ PARTE.

Verso la fine degli 80 il football di casa nostra viene travolto da una rivoluzione tattica (ma sarebbe più corretto definirla “strategica”) in ossequio alla quale l’ala tornante, quale elemento di fantasia, tende a scomparire. Che si propenda per l’1442 o per l’1532, agli esterni spetta un compito caratterizzato da dinamismo e corsa. Contestualmente, la […]
“IL NUMERO 10”: LA POESIA DEL CALCIO IN ITALIA, EUROPA, SUDAMERICA E…1^ PARTE.

INTRODUZIONE Dopo esserci chiesti con l’articolo di Andrea Fiore : “C’e’ ancora posto per la poesia nel calcio?”, iniziamo il viaggio tra i “numeri 10” che hanno deliziato le platee italiane, europee e mondiali a partire dal NUMERO 10 per antonomasia, Edson Arantes do Nascimento in arte Pele’, fino ai giorni nostri. Parleremo di giocatori […]
MILAN – SASSUOLO 2-5 : “MEZZOGIORNO DI GELO”

di Alessio Rui e Filippo Galli E’ stata la sfida che ha consegnato il tricolore ai rossoneri non più tardi di otto mesi fa ma allora si giocava al Mapei Stadium. A leggere ed ascoltare alcuni commenti catastrofisti delle ultime ore pare sia passata un’eternità ma venti giorni di difficoltà e risultati deludenti non possono […]
LA QUALITÀ NEL CALCIO: NON SOLO TECNICA – PARTE 3 DI 3.

In relazione alle decisioni da assumere, o ai tempi di gioco da non perdere, la capacità del singolo non può prescindere da un rapporto di interdipendenza con i compagni e, conseguentemente, con la squadra. Il che sottende che il calciatore chiamato ad offrire il proprio contributo debba, all’interno del suddetto rapporto, conoscere non solo i […]
LA QUALITÀ NEL CALCIO: NON SOLO TECNICA – PARTE 2.

Non è scontato che una squadra con un numero elevato di giocatori “dai piedi buoni” risulti più qualitativa di una compagine che propone sul terreno di gioco un tasso tecnico inferiore. Vero è, per converso, che, a parità di conoscenze, di organizzazione, di capacità di leggere il gioco e di coralità della manovra, la tecnica […]
LA QUALITÀ NEL CALCIO: NON SOLO TECNICA – PARTE 1.

Sempre più utilizzato, nel dibattito sportivo e calcistico, il concetto di “qualità” è divenuto un parametro apicale nelle discussioni protese ad individuare le virtù dei calciatori e delle squadre. E’ esercizio frequente, di questi tempi, ascoltare o leggere la locuzione “giocatore di qualità” per sottolineare l’attitudine a “fare la differenza” o a caratterizzare in positivo […]
LE NAZIONALI CHE NON HANNO VINTO IL MONDIALE MA SONO ENTRATE NELLA STORIA DEL CALCIO: LA JUGOSLAVIA DI “ITALIA ’90” – 2^ PARTE.

“Illusione e disillusione” Tutto avrebbe pensato eccetto il dover star attento ai numeri (che tanto amava) nella composizione della formazione della sua squadra. Un serbo in più in campo avrebbe rappresentato un bosniaco in meno. Un croato avrebbe tolto posto ad un montenegrino e via dicendo. Non lo ammetterà mai ma a quei numeri è […]