IL MOVIMENTO, LA DINAMICA DI GIOCO E LO SPAZIO-TEMPO

Spazio vissuto, percepito e rappresentato in stretta relazione tra loro. Non sarà una novità, però se ce lo conferma la scienza, meglio ancora! Una ricerca scientifica effettuata da alcuni neuroscienzati in Canada su giocatori di Hockey sul ghiaccio ha dimostrato che la neuroplasticità, ovvero la capacità dei neuroni di rielaborare la rappresentazione dello spazio ( […]
METODO CONTE: RIFLESSIONI QUA E LÀ…NON CERTO DISORDINATE

Mister, il “ metodo Conte” è antiquato? E……, in cosa consiste? Apro la chat e trovo queste domande formulate da un giovane collega. Caro Vincenzo (nome di Fantasia), non sono d’accordo sull’espressione antiquato, e circa il cosiddetto “metodo Conte”, neanche su quest’ultima, perché altro non si tratta di un modello di “preparazione precampionato “molto diffuso. […]
QUANDO HO COMINCIATO A SO-STARE NELLA COMPLESSITÀ

Sere fa mi sono venuti a trovare dei giovani allenatori con i quali abbiamo discusso di varie problematiche che essi vivono, sia dal punto di vista professionale, più generali, che del lavoro di campo nel senso stretto. Nel corso dell’incontro, uno di questi, mi ha detto: mister, io la seguo sui social, e trovo molto interessante […]
COME SO-STARE NELLA COMPLESSITA’ DEL GIOCO DEL CALCIO, SENZA FARSI TRAVOLGERE. 3^ E ULTIMA PARTE.

DARE SENSO, SIGNIFICATO E SCOPO L’uomo come essere intelligente è atto a risolvere problemi. Nella preistoria ha capito molto presto che non era l’essere vivente più veloce o il più forte o di avere la capacità fisica di competere con altri animali e doveva agire su qualcos’altro ed è per questo che improvvisamente il cervello […]
COME SO-STARE NELLA COMPLESSITA’ DEL GIOCO DEL CALCIO, SENZA FARSI TRAVOLGERE. – 2^ PARTE.

FENOMENOLOGIA DEL GIOCO DEL CALCIO E’ un gioco collettivo, di invasione, di contrasto • Spazio delimitato fisso: porte, campo • Spazio tra i giocatori: variabile continuamente • Obiettivi parziali mobili: i giocatori delle due squadre • Mezzo unico di gioco mobile : il pallone • Presenta continui e spesso imprevedibili problemi da risolvere: chi sono, […]
COME SO-STARE NELLA COMPLESSITA’ DEL GIOCO DEL CALCIO, SENZA FARSI TRAVOLGERE – 1^ PARTE.

“E’ l’agire personale di ciascuno, basato sulle conoscenze e abilità acquisite, adeguato, in un determinato contesto, … a rispondere ad un bisogno, a risolvere un problema, a eseguire un compito, a realizzare un progetto. Non è mai un agire semplice, atomizzato, astratto, ma è sempre un agire complesso che coinvolge tutta la persona e che […]