TRASFERIRE L’ALLENAMENTO ALLA PARTITA – 2/3

 “Tutto dipende  dal tirarsi su per i capelli rivoltare sè stessi da dentro a fuori e vedere tutto con occhi nuovi.”  PETER WEISS Imparare a giocare e a giocare bene a calcio non è cosa semplice. DON’T PANIC. Sempre citando VELASCO, se in un anno allenatore e staff metteranno in grado ogni giocatore di compiere […]

TRASFERIRE L’ALLENAMENTO ALLA PARTITA 1/3

L’onestissimo titolare di questo blog Filippo Galli mi ha fatto ripensare giorni fa ad un lontano periodo in cui mi sono occupata dei giocatori gifted del loro talento. Si, insomma, delle condizioni favorevoli grazie alle quali i doni propri di questi umani anticipatori dalla memoria eccezionale, creatori di aspettative e di futuro, capaci di intuire […]

GRAZIE AD ALESSANDRO DEL PIERO

“Non conosco bene i settori giovanili, ma riconosco la filosofia di molti tecnici, la loro concezione del gioco. Oggi la prima richiesta è quella della fisicità. Ci sono settori giovanili nei quali se un ragazzo non è nato entro marzo, neanche ti guardano. Calcola che io sono di novembre e giocavo con ragazzi nati a […]

L’APPROCCIO DIALOGICO NEL CALCIO

Ci sono lezioni, coordinamenti tecnici, momenti di confronto e di scontro che lasciano il segno. Ho pensato di raccogliere e condividere, gli appunti presi nel corso dei coordinamenti vissuti con Edgardo Zanoli, Domenico Gualtieri e Caterina Gozzoli, miei compagni di viaggio. Sono letture che ogni tanto riprendo e che mi aiutano a far chiarezza su […]

PAROLE, PAROLE, PAROLE… MA QUANTO CONTANO DAVVERO?

“La mia regola è usare soltanto parole che migliorino il silenzio” (E. Galeano) Ne usiamo a migliaia ed altre migliaia le stiamo perdendo lasciandole cadere in disuso, vuoi perché sostituite da altre, vuoi perché immersi in questo mondo virtuale e (a)social non ne facciamo più uso ed in altri casi, spesso, forse troppo, le diamo […]

SPREMIAGRUMI

Sento sempre parlare sui social di tecnica, tattica, preparazione atletica e quant’altro altro ma mai, dico mai, si parla di rapporto coi ragazzi. Risultati, coppe vinte, ma l’aspetto umano non è mai, dico mai, citato. In pratica i ragazzi sono arance da spremere, poi la buccia va nell’organico (spero), in attesa di fare un’altra spremuta. […]

“COSTRUZIONE DAL BASSO”: PER TUTTI O PER POCHI?

Si può ambire ad un’espressione di gioco corale prescindendo dal valore dei singoli calciatori? Ambizione è una parola pericolosa; spesso si tende nella vita a fare scelte irruente o sbagliate dal principio per desiderio di strafare, non avendo sufficientemente misurato le nostre capacità con l’obbiettivo che ci poniamo di fronte. Relativizzata al contesto sportivo, però, […]

CALCI PIAZZATI: IL GIOCO DENTRO IL GIOCO

I Calci Piazzati nel Calcio: Arte, Strategia e Genialità Negli ultimi anni, la crescita di allenatori specializzati in questo “gioco dentro il gioco” è diventata sempre più tangibile. I calci piazzati non sono solo un momento isolato della partita, ma rappresentano una disciplina a sé stante, con dinamiche, strategie e regole proprie. È un aspetto […]

IL PROCESSO DEL PARADIGMA FENOMENOLOGICO-ENATTIVO

Progettazione universale, progettazione a ritroso, unità formative, esperienze di apprendimento situato, ambienti enattivi. E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI QUALE REALTA’ SI VIVE Piccola premessa: una delle classificazioni delle attività sportive Diverse sono le classificazioni, qui prendiamo in esame solo quella che si riferisce allecaratteristiche di stabilita e di prevedibilità dell’ambiente, OPEN E CLOSED, in cui […]

LA CREATIVITÀ ALL’INTERNO DEL SISTEMA

Il calcio non è un’organizzazione strutturale, ma un’organizzazione dinamica in quanto è caratterizzato dal processo, dall’evoluzione e dall’adattamento al contesto. All’interno di un ambiente dinamico, caotico e imprevedibile, è fondamentale promuovere i processi creativi, affinché il calciatore li possa applicare al fine di risolvere le problematiche che si manifestano all’interno del sistema. Infatti, il calcio […]