STRUTTURA, LOGICA E FENOMENOLOGIA DEL CALCIO            

Il calcio è classificato quale gioco aperto, di invasione, di contrasto, collettivo.            Esso si gioca con la palla, con i compagni, contro avversari. Queste interazioni, cooperative e oppositive, determinano gli spazi e i tempi di gioco, che sono dinamici, evolutivi e in continuo cambiamento. Ogni giocatore deve essere educato, fin dall’inizio del suo percorso calcistico, a […]

LA PEDAGOGIA ANTIAUTORITARIA E LA METODOLOGIA OPERATIVA NEL CALCIO DI ALTO LIVELLO

TUTTO CIÒ CHE SO, E PROBABILMENTE È ANCORA INSUFFICIENTE, SULL’APPRENDIMENTO MOTORIO. Sono stato molto severo con me stesso. Ho sempre anteposto il rigore morale avanti a tutto. Affetti, amicizie, passioni, rispetto e attenzione per i più indifesi, sono stati i miei valori. Non ho mai perseguito, per libera scelta, il successo ai danni dei rapporti […]

MA CHE COLPA ABBIAMO NOI?

Tempo fa andai per caso ad assistere a una partita di under 14 “professionisti”, le due squadre in questione, società rispettivamente di serie A e B, erano (per quel che può contare dopo appena un mese di campionato), in testa alla classifica. 18 giocatori a referto per entrambe. Possibile effettuare fino a 7 cambi. Squadra […]

IL GIOCO E LA SUA COMPLESSITÀ COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO. APPLICAZIONI PRATICHE E TEORICHE

L’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra”, dedicato al GIOCO DEL CALCIO, tenuto dal Prof. Antonello Bolis, coordinato da Edgardo Zanoli , assistiti da Elena Vagni, all’interno del Corso di Scienze motorie e dello sport, mi permette di proporre, […]

SE DOVESSI COMINCIARE AD ALLENARE

SE COMINCIASSI A FARE L’ALLENATORE MI FAREI GUIDARE DAL PARADIGMA DELLA TRANSDISCIPLINARIETÀ (oltre la specializzazione, per un calcio di connessione dove a prevalere è il principio di comprensione profonda della molteplicità). Domande: 1) Riteniamo che la prestazione calcistica sia un’attività complessa? 2) Ammettiamo il principio che la prestazione della squadra e dei singoli derivino dalla […]

LE REGOLE CHE NON REGOLANO

Una caratteristica tutta italiana, è quella di infarcire di nuove leggi materie già ampiamente regolate nel passato da altre disposizioni, una bulimia che invece di aiutare crea solo nuovi problemi. Stessa cosa per il mondo del settore giovanile e in particolare per l’ attività di base, che a ogni stagione vede un proliferare di nuove […]

LIBERI? SI…MA DI PENSARE E DI SCEGLIERE

Negli ultimi tempi le discussioni calcistiche risultano sempre più infarcite di anatemi contro la poca libertà di esprimersi sul campo di cui godrebbero i calciatori in Italia. Sta crescendo in maniera esponenziale il consenso nei confronti di una corrente di pensiero secondo cui lo scarso numero di giocatori “importanti” presenti nel nostro paese andrebbe ascritto […]

BRESCIA CALCIO FEMMINILE: IL NOSTRO APPROCCIO METODOLOGICO

Avendo l’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra”, dedicato al GIOCO DEL CALCIO, tenuto dal Prof. Antonello Bolis, coordinato da Edgardo Zanoli , assistiti da Elena Vagni, all’interno del Corso di Scienze motorie e dello sport, proporrò, in una […]

COMPONENTE ATLETICA E PREVENTIVA NEL CALCIO SECONDO UN APPROCCIO UMANIZZANTE

Avendo l’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra”, dedicato al GIOCO DEL CALCIO, tenuto dal Prof. Antonello Bolis, coordinato da Edgardo Zanoli , assistiti da Elena Vagni, all’interno del Corso di Scienze motorie e dello sport, proporrò, in una […]

SENZA GIOCO NON C’È CALCIO

“Se il calcio si potesse insegnare allora gli stadi dovrebbero essere pieni di calciatori, ma sappiamo bene invece qual’è la dura realtà: che sono pieni di gradinate, di striscioni e di pubblicità e così vuoti di giocatori. (D.Panzeri)” Se c’è qualcosa che differenzia il Calcio dagli altri giochi e sport, e lo ha reso così […]