LA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO DEL CALCIATORE: TRA MITO E SCIENZA

Tra i tanti argomenti che riguardano il calcio d’estate, campagna acquisti, rinnovo dei contratti, ecc.., uno che appassiona molto riguarda la cosiddetta preparazione precampionato, che nell’immaginario collettivo, viene vista come la panacea di tutti i mali. Intorno a questo periodo preparatorio sono stati montati dei veri e propri miti che, nonostante le evidenze scientifiche, continuano a resistere. […]

L’INGANNO

Il 22 Giugno del 1986 allo Stadio Azteca in Città del Messico, si è consumato il più grande inganno visto in un campo da calcio. La Mano de Dios, diventata leggendaria, entrando nella storia, nella memoria, di chi ha vissuto e visto quegli attimi di gloria. Molti anni dopo, Diego Maradona dichiarò; “Si lo confesso, […]

ALLENARE GIOVANI E ADULTI

Storie di vite parallele dell’artigiano contadino e dell’esploratore Dialŏgus è composto da dià, “attraverso” e lògos, “discorso”. Letteralmente, è quel movimento per cui due o più persone si lasciano attraversare dalla parola. Ecco come nascono le idee e le riflessioni profonde. È proprio in un rapporto dialogico sui processi educativi, metodologici e tattici che “forse” […]

IL PRECAMPIONATO: GROVIGLI D’ESTATE – SECONDA PARTE

“C’è un momento per fare le cose e per entrare in una felicità possibile, tale momento dura qualche giorno, talvolta qualche settimana o persino qualche mese ma si verifica solo una volta, soltanto una, e se in seguito si vuole tornare sui propri passi è semplicemente impossibile, non c’è più posto per l’entusiasmo, la convinzione e la fiducia, rimangono una rassegnazione dolce, una pietà reciproca e rattristata, la sensazione inutile e giusta che qualcosa avrebbe […]

IL PRECAMPIONATO: GROVIGLI D’ESTATE – PRIMA PARTE

“C’è un momento per fare le cose e per entrare in una felicità possibile, tale momento dura qualche giorno, talvolta qualche settimana o persino qualche mese ma si verifica solo una volta, soltanto una, e se in seguito si vuole tornare sui propri passi è semplicemente impossibile, non c’è più posto per l’entusiasmo, la convinzione e la fiducia, rimangono una rassegnazione dolce, una pietà reciproca e rattristata, la sensazione inutile e giusta che qualcosa avrebbe […]

IL MOVIMENTO, LA DINAMICA DI GIOCO E LO SPAZIO-TEMPO

Spazio vissuto, percepito e rappresentato in stretta relazione tra loro.  Non sarà una novità, però se ce lo conferma la scienza, meglio ancora!           Una ricerca scientifica effettuata da alcuni neuroscienzati in Canada su giocatori di Hockey sul ghiaccio ha dimostrato che la neuroplasticità, ovvero la capacità dei neuroni di rielaborare la rappresentazione dello spazio ( […]

IL RISULTATO: L’OSSESSIONE CHE OSCURA IL PROCESSO

In Italia c’è una parola che sembra dominare ogni discussione calcistica: risultato. È l’alfa e l’omega, l’inizio e la fine di ogni discorso. Eppure, questa ossessione per il risultato, per il freddo numero che appare sul tabellone alla fine dei 90 minuti, rischia di soffocare qualcosa di molto più importante: il processo. In Italia, il […]

RISTORO E PREVENZIONE SI? RIPETUTE AEROBICHE A SECCO NO? QUALCOSA NON MI TORNA

Corpo-mente-spirito, cognizione incarnata e altro filosofeggiare pragmatico… Gli argomenti in chiave mente-corpo relativi a comportamenti, apprendimenti, consolidamento di nuove acquisizioni e altro di simile natura è fonte di studio dalla notte dei tempi come più volte argomentato in chat. Mi aggancio, per argomentare a mia volta, alle considerazioni fatte riguardo la fatica, la preparazione atletica […]

L’UTILIZZO DEI GPS NEL CALCIO – 7 – “WORST CASE SCENARIO” E CONCLUSIONI

INTRODUZIONE In questa lunga carrellata abbiamo esaminato le azioni intense in maniera isolata, ma durante la partita queste si susseguono in maniera casuale determinando fasi più o meno intense. Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse per la ricerca del cosiddetto worst case scenario, per identificare quei momenti in cui i calciatori sono sottoposti […]

L’UTILIZZO DEI GPS NEL CALCIO – 6 – LA CAPACITÀ DI RIACCELERARE

INTRODUZIONE La riaccelerazione si riferisce alla capacità di aumentare rapidamente la velocità dopo aver rallentato sia cambiando direzione che proseguendo nella stessa direzione. Ritengo che questa capacità abbia un ruolo importante per i calciatori, in quanto può influenzare direttamente le prestazioni in campo. Nella letteratura internazionale non ho trovato molti riferimenti su questo argomento. In […]